Ginosa, aggredisce la madre, arrestato dai carabinieri

2,055 More

LA CHIESA PREGA PER IL CREATO E PER LA PACE

328 More

Viabilità a Ginosa, “Con” chiede i comitati di quartiere

356 More

Droga, 4 giovani arrestati dai carabinieri

791 More

Truemag

  • Home
  • Contatti

Ex Ilva. Pioggia sulle apparecchiature elettriche, carcasse ed escrementi di piccioni sulle strade, superlavoro sulle spalle di pochi. Gestione dissennata e zero manutenzione. Così riparte il Pla 2

Presso il reparto Produzione Lamiere (Pla2) dell’ex Ilva di Taranto, i mesi di lavoro durante l’anno si sono ridotti davvero a poca cosa; in più, ad ogni ripartenza le condizioni igienico-sanitarie, ma più in generale la gestione dei vari aspetti della vita lavorativa all’interno della fabbrica, sono tutt’altro che migliorati.
Mancano, da parte di chi ricopre ruoli dirigenziali, decisioni che possano determinare interventi di manutenzione straordinaria e influire sulla introduzione di innovazioni impiantistiche capaci di rendere più sicuro e agevole il lavoro. Al contrario i dirigenti dell’azienda pensano bene di appesantire i carichi fino a renderli davvero eccessivi, tanto da creare disagio nello svolgimento dell’attività  lavorativa. Molti i dipendenti che si ritrovano ad operare  da soli per via di una organizzazione balorda.
Inoltre, sulle strade percorse dai lavoratori all’interno della fabbrica ci sono carcasse di piccioni ed escrementi che,  com’è noto, portano  malattie. Ovvio che con le alte temperature, il tutto risulta insostenibile.
Le intemperie che hanno caratterizzato l’ultimo fine settimana hanno comportato, a causa del tetto del capannone da tempo ridotto ad un colabrodo e delle condotte pluviali fatiscenti, la caduta di acqua all’interno del reparto, su componenti elettrici. Fortunatamente ciò non ha causato danni al personale in turno. La fermata degli scorsi mesi avrebbe avuto un senso se il tempo fosse stato impiegato per fare investimenti mirati a proiettare nella maniera più opportuna  l’acciaieria nel futuro. Così non è stato.
Usb torna a segnalare, come ha sempre fatto, le incongruenze ormai fin troppo evidenti all’interno dello stabilimento, sia alla direzione aziendale che agli enti preposti al controllo, con l’obiettivo di evitare conseguenze serie per la salute e la sicurezza dei dipendenti.

In questa circostanza, ci rivolgiamo ai responsabili del Pla 2,  e quindi al capoarea Cordisco, ed ai capireparto Pasculli, Carone, Russo e Talema affinché si preoccupino di raccogliere per una volta le segnalazioni dell’Usb.
Attendiamo intanto una convocazione ai  tavoli ministeriali per mettere fine a questo meccanismo tutt’altro che virtuoso, al momento anche avvallato da uno Stato che aumenta le percentuali limite di incidente rilevante ambientale, sanitario e infortunistico. L’auspicio è che si mettano in campo interventi che possano aprire un discorso diverso, che parta dalla nostra proposta mirata a mettere in sicurezza tutti i lavoratori attraverso il passaggio obbligato dell’accordo di programma.

Ago 30, 2021Redazione
Utin SS. Annunziata. Usb: “Incontro positivo oggi col Comune”G20: status speciale per città balneari
You Might Also Like
 
COSIMO FIRENTI, LE RICERCHE A UN BIVIO
 
Vogliamo riaprire! A Taranto protestano anche i commercianti del versante occidentale
Redazione
3 years ago Lavoro270
PIÙ VISUALIZZATI
La pantera assale asini e pecore nel Tarantino
43,769 views
Tragedia della disperazione a Ginosa
22,364 views
A MARINA DI GINOSA IL PRIMO SEQUESTRO OPERATO DAI CARABINIERI FORESTALI, APERTA LA STAGIONE VENATORIA 2021-2022
20,918 views
PIÙ COMMENTATI
“UN CONSORZIO DI COMUNI” I COMMERCIANTI MARINESI INCONTRANO LOPANE”
De PALMA:”LA SINISTRA HA DISTRUTTO LA SANITÀ IN PUGLIA”
BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 1 SETTEMBRE 2020
A MASSAFRA GRANDE SUCCESSO PER IL MAGNA GRECIA AWARDS SPIN-OFF
CORONAVIRUS, LA SITUAZIONE A VILLA GENUSIA
Categorie
  • Agricoltura (37)
  • Ambiente (318)
  • Arte (21)
  • Attualità (104)
  • Cinema (21)
  • covid (5)
  • Covid-19 (733)
  • Cronaca (2.230)
  • Cucina (26)
  • Cultura (663)
  • Dillo a… (12)
  • Disabilità (59)
  • Economia (62)
  • Esteri (337)
  • Giovani (11)
  • Impresa (37)
  • Inchieste (9)
  • Italia (38)
  • L'interrogativo (32)
  • Lavoro (477)
  • Media (20)
  • Musica (47)
  • Natale (38)
  • Notizie (413)
  • Politica (844)
  • Salute (304)
  • Scuola (128)
  • Servizi Video (66)
  • Solidarietà (77)
  • Spettacoli (11)
  • Spiritualità (55)
  • Sport (150)
  • Testimoniananze (26)
  • Turismo (29)
  • Un volto uns storia (24)
  • Uncategorized (2.298)
  • Università (1)
  • Viaggi (9)
  • Welfare (40)
Archivi
  • Maggio 2025 (1)
  • Marzo 2025 (1)
  • Febbraio 2025 (2)
  • Gennaio 2025 (2)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (9)
  • Ottobre 2024 (12)
  • Settembre 2024 (7)
  • Agosto 2024 (21)
  • Luglio 2024 (32)
  • Giugno 2024 (14)
  • Maggio 2024 (52)
  • Aprile 2024 (52)
  • Marzo 2024 (68)
  • Febbraio 2024 (97)
  • Gennaio 2024 (91)
  • Dicembre 2023 (142)
  • Novembre 2023 (104)
  • Ottobre 2023 (111)
  • Settembre 2023 (113)
  • Agosto 2023 (153)
  • Luglio 2023 (140)
  • Giugno 2023 (157)
  • Maggio 2023 (165)
  • Aprile 2023 (117)
  • Marzo 2023 (161)
  • Febbraio 2023 (168)
  • Gennaio 2023 (152)
  • Dicembre 2022 (160)
  • Novembre 2022 (190)
  • Ottobre 2022 (162)
  • Settembre 2022 (191)
  • Agosto 2022 (195)
  • Luglio 2022 (238)
  • Giugno 2022 (185)
  • Maggio 2022 (171)
  • Aprile 2022 (147)
  • Marzo 2022 (250)
  • Febbraio 2022 (185)
  • Gennaio 2022 (207)
  • Dicembre 2021 (244)
  • Novembre 2021 (266)
  • Ottobre 2021 (200)
  • Settembre 2021 (201)
  • Agosto 2021 (248)
  • Luglio 2021 (312)
  • Giugno 2021 (263)
  • Maggio 2021 (325)
  • Aprile 2021 (380)
  • Marzo 2021 (360)
  • Febbraio 2021 (291)
  • Gennaio 2021 (305)
  • Dicembre 2020 (325)
  • Novembre 2020 (365)
  • Ottobre 2020 (219)
  • Settembre 2020 (146)
Email-Subscription

Sign up for our newsletter to receive the latest news and event postings.

2020 © Net 1 TV
Truemag theme by StrictThemes