È stato ufficialmente presentato nell’aula magna dell’Istituto Battaglini di Venosa, il comitato promotore per una nuova sezione dell’ ANFFAS di Venosa, a cui hanno aderito già una ventina di famiglie, per riaffermare la centralità delle persone con disabilità. Padrino d’eccezione dell’iniziativa è stato Angelo Riccardi, presidente di ANFFAS Ginosa è
e responsabile di ANFFAS Puglia e Basilicata, che ha rimarcato, come anche e soprattutto in realtà periferiche del territorio, Come può essere Venosa, la necessità di guardare alle disabilità come comunità di persone che vanno comprese ded inserite in una logica di inclusione sociale a partire dai loro bisogni. Referente del comitato promotore è stata designata Maria Orlando. La sezione ANFFAS di Venosa vedrà la luce nei primi mesi del 2022. Un avamposto per i diritti sul territorio. Buon lavoro a tutti.
Anffas Ginosa organizza un corso di Formazione per il personale sociosanitario di strutture residenziali per persone con disabilità gravi.Il corso prenderà inizio sabato 25 Settembre 2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la sede di Anffas Ginosa in C.da Madonna d’Attoli, Via degli Ulivi km 11.600 – Ginosa (TA). Relatore: Dr. A. Cerracchio – Neurologo – Direttore Sanitario di Strutture Residenziali – Salerno
In caso di adesione si prega di contattare telefonicamente il numero: 335/8314641
Programma Generale
______________________________________________________________
Nel percorso formativo risulta imprescindibile fare riferimento anche ad altri documenti ufficiali di analisi e di valutazione elaborati nel recente passato, quali:
In attuazione dell’obiettivo formativo di cui sopra, si propone di fornire indirizzi omogenei al personale interessato finalizzati alla migliore erogazione di prestazioni residenziali per disabili intellettivi e relazionali adulti e promuovere, all’interno del sistema di offerta del Servizio Residenziale una risposta funzionale ai percorsi individualizzati e strutturati sia per intensità di trattamento (dal trattamento di sviluppo e mantenimento delle abilità acquisite, al sostegno globale socio riabilitativo ), sia per programmi e tipologie di intervento correlati alla patologia ed alla complessità dei bisogni espressi.
Si tratta, pertanto, di adottare metodologie incentrate sui percorsi del “prendersi cura”, che si fonda sulla necessità di lavorare per progetti di intervento, specifici e differenziati, sulla base della valutazione dei bisogni delle persone disabili, mirando a rinnovare l’organizzazione dei servizi, le modalità di lavoro in équipe, i programmi socio-riabilitativi offerti agli utenti. La formazione si riferisce al personale operante in strutture residenziali che accolgono disabili intellettivi e relazionali gravi nell’ambito della transizione tra la rete dei servizi territoriali per l’età adulta, in cui poter trattare, in modo appropriato e per tempi definiti, i soggetti affetti dai seguenti quadri patologici: Disabilità Intellettive e Disturbi del Comportamento, Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi del neurosviluppo con gravi compromissione del funzionamento personale e sociale.
___________________________________________________________
Docenti:Dr. Domenico Casciano già Dirigente Riabilitazione AslTa – Dr. Angelo Cerracchio Neurologo Direttore Sanitario Centri RSA Anffas Salerno –Dr.ssa AnnaMaria D’Urso già Dirigente UTR Asl Ta- Dr. Salvatore Ferraro già Psichiatra DSM ASLTA– Dr.Matteo De Luca Neurologo già Direttore Dipartimento di Riabilitazione ASL TA- Dr. Francesco Pizzulli Neurologo consulente ASL Ta, Dr. Salvatore Scorzafava Medico Referente strutture RSA ASL TA- Dr.ssa Mirella Pupino Direttore Distretto S.S. n.1- Dr.ssa Lucia Ranaldo A.S. Distretto S.S. n.2 Asl Ta- Dr. Piero Sangiorgio Psichiatra già Direttore DSM ASL RM.
Primo modulo
SABATO
25 settembre 2021
dalle ore 9,30
alle ore 12,30
Relazione dr. Cerracchio – discussione
MARTEDI
28 settembre 2021
dalle ore 9,30
alle ore 12,30
Relazione dr. Sangiorgio – discussione
GIOVEDI
07 ottobre 2021
dalle ore 9,30
alle ore 12,30
Relazione dr. Scorzafave- esercitazioni
Secondo modulo
MARTEDI
26 ottobre 2021
dalle ore 9,30
alle ore 12,30
Relazioni dr.ssa Pupino e dr.ssa D’Urso
GIOVEDI
28 ottobre 2021
dalle ore 9,30
alle ore 12,30
Relazione dr.ssa Ranaldo – dr.Ferraro
MARTEDI
30 novembre 2021
dalle ore 9,30
alle ore 12,30
Relazioni dr. De Luca – dr. Pizzulli
GIOVEDI
02 dicembre 2021
dalle ore 9,30
alle ore 12,30
Relazione dr. Casciano – Test di valutazione
Potranno essere previste lezioni sostitutive o integrative, preliminarmente concordate.
Il corso si rivolge ad operatori servizi RSA, dei Servizi territoriali, a volontari e familiari.
Il corso prevede una parte teorica e una parte di esercitazioni pratiche e tende a fornire ai partecipanti un aggiornamento mirato sulle competenze teoriche e tecnico-operative.
Sono invitati a partecipare operatori dei Servizi Socio Sanitari pubblici e privati, tecnici dei Comuni di Ambito Territoriale, volontari e familiari di persone con disabilità.
Il corso di formazione, coordinato dal Dr. Casciano verrà svolto da esperti e specialisti nel settore della disabilità e da dirigenti ASL .
A conclusione del Corso di Formazione, ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione.
In caso di adesione si prega di contattare telefonicamente il numero: 335/8314641
“Cosa intendete fare per le persone con disabilità, quali progetti avete per il cohousing, l’inclusione lavorativa ed i progetti di vita, che riguardano soggetti con handicap, mentali fisici, sensoriali e neuromotori?”
L’Anffas Ginosa, in un dibattito a più voci coordinato dal Presidente, Angelo Riccardi, ha incalzaro i 4 candidati sindaci, Vito Parisi, Paolo Costantino, Raffaele Calabrese Patrizia Ratti, per capire esattamente quale posto abbia la disabilità nella loro agenda politica, suggerendo, con testimonianze ed esperienza sul campo una serie di progetti operativi.
Dal dibattito è comunque è messo l’impegno unanime di tutti gli aspiranti alla carica di sindaco, a prescindere dal ruolo che ricopriranno in consiglio comunale, ad interagire con associazioni, in maniera sinergica e combinata.
Perché tematiche come il dopo di noi o l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, non sono e non devono essere più procrastinabili.
Il miglioramento della vita di una persona con disabilità, diventa il volano per migliorare la vita di ognuno. (Mip)
Grazie alla tenacia di 9 associazioni dei disabili, tra le quali anche ANFFAS Puglia e Basilicata, presieduta dal ginosino Angelo Riccardi, la Regione Puglia ha stralciato le cartelle esattoriali di pagamento relativa dei ticket per visite specialistiche eseguite, nelle more della pandemia.
“Con il voto unanime del Consiglio regionale, che ha dimostrato la sensibilità politica del caso, si sana un paradosso giuridico ed una palese ingiustizia sociale” , dichiarano soddisfatte le associazioni.
L’accesso delle Persone con diverse abilità munite di contrassegno alla “ zone a traffico limitate di
Tutti i Comuni , senza dover comunicare di volta in volta e con preavviso di uno o due giorni l’ingresso
nelle singole aree soggette a restrizione al traffico, e quindi di evitare l’incombenza burocratica e il
rischio di multe di sanare ex post.
E’ partito il progetto di realizzare la piattaforma nazionale unica per le targhe associate al
contrassegno dei disabili ; la piattaforma integra così i dati relativi al Contrassegno unificato disabili
europeo ( CUDE ). Il titolare del CUDE avrà sempre la facoltà di modificare, in ogni momento ed in
modo agibile, la targa associata al proprio contrassegno. In questo modo l’esercizio del diritto di
mobilità che appartiene alla persona con diversa abilità e non alla targa del mezzo, sarà sempre nella
disponibilità del titolare del CUDE e non subordinato all’uso di una data vettura.
Questa non è una innovazione normativa ma, il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità ha voluto
e finanziato questo progetto che si spera sia operativo tra qualche mese. La piattaforma CUDE (
Contrassegno Unificato Disabili Europeo ) rappresenta senz’altro un passo avanti importante per
smplificare la vita delle Persone Diversamente Abili attraverso la tecnologia.
molta attesa per questo strumento, rendendo effettivo e semplice il diritto alla mobilità delle
Persone con Disabilita’; il vero modo per affrontare la disabilità tout court non è soltanto quello di
fare leggi specifiche, ma nel fare in modo che l’attuale impianto normativo consenta a Tutti di “
esserci “.
Si precisa che per entrare nel merito dell’argomento in oggetto ( CUDE ) si puo’ utilizzare al
piattaforma del Ministero alla Mobilità ed Infrastrutture .
Il presidente Apid ( Associazione Italiana persone Down sezione di Taranto) dottor Eustachio, Nino Leone
Un altro luglio sta finendo, un nuovo agosto sta arrivando, Un’estate di caldo torrido, all’ombra del covid, ci sta ancora una volta consumando, mentre i 4 milioni di disabili italiani e le loro famiglie, per la maggior parte si accontentano di sognare, una vera e propria vacanza, magari dietro le persiane chiuse di un condominio, dal quale non possono neanche scendere.
Certo le eccezioni, fortunatamente ci sono, quasi sempre é solo una questione economica.
Eppure, anche per i disabili, il paradiso potrebbe essere dietro l’angolo, ma nessuno sembra accorgersene.
Marina di Ginosa, estremamente pianeggiante, con i suoi lidi bassi e sabbiosi, sarebbe l’ideale per il turismo accessibile. Per le persone con disabilità italiane, ma anche soprattutto straniere.
Gli accessi alla spiaggia non sempre sono il massimo, molti scivoli non sono a norma, Da anni, i cittadini disabili e le associazioni, chiedono accessi facilitati alle spiagge libere. Chi di dovere, dimostra sempre buone intenzioni, ma prende tempo. Certamente ci saranno altre priorità. Sui lidi, molto spesso, i bagni per disabili, quando ci sono, vengono usati come deposito. Tanto c’è il mare. Quando riesci ad arrivarci.
Non perdiamo l’ennesima occasione. Ad ottobre ci sono le elezioni amministrative. Facciamoci sentire. Cominciamo dalle spiagge. Dal diritto ad un bagno. Anche i disabili votano. (mip)
PIÙ COMMENTATI