Ginosa, aggredisce la madre, arrestato dai carabinieri

2,065 More

LA CHIESA PREGA PER IL CREATO E PER LA PACE

330 More

Viabilità a Ginosa, “Con” chiede i comitati di quartiere

368 More

Droga, 4 giovani arrestati dai carabinieri

795 More

Truemag

  • Home
  • Contatti

Anziani disabili e non autosufficienti. Martello (Confcooperative): “Lo Stato prevede prestazioni che poi la Regione nega, generando anche un problema occupazionale”

“Da ormai due anni la Regione Puglia di Michele Emiliano tergiversa, forse strumentalmente, di fronte ai gravi problemi di funzionamento di molte cooperative sociali che attendono inutilmente dallo stesso ente, risposte certe relativamente alla gestione delle strutture riabilitative per anziani non autosufficienti e adulti disabili”.

A parlare è Carlo Martello, segretario generale di Confcooperative Taranto che prosegue così: “In questi giorni la Confcooperative, per mezzo delle proprie Federazioni di settore, ha riferito, ancora una volta, al presidente Emiliano e a tutti i funzionari responsabili che, a fronte di tale situazione, i centri diurni socio educativi riabilitativi e le RSA ( Residenze Sanitarie Assistenziali) che erogano dei servizi rispondenti ai Livelli Essenziali di Assistenza, non sono più in grado di garantire le prestazioni. Numerosi sono infatti i problemi ancora irrisolti dalla Regione, e che stanno per paralizzare l’attività di queste strutture. Innanzitutto, si lamenta la mancata conclusione del processo di accreditamento e cioè la verifica dei previsti requisiti, che permette l’erogazione del servizio. Per ottenere l’accreditamento, le cooperative devono possedere requisiti logistici e di personale occupato adeguati al numero massimo degli assistiti, sostenendo i relativi costi a fronte di un’utenza fortemente ridotta. Altro problema è quello della determinazione delle tariffe per l’assistenza, per le quali gli uffici regionali si stanno rifiutando di corrispondere l’IVA, appesantendo così le cooperative di costi ulteriori. E ancora, il problema del trasporto degli utenti dalle abitazioni ai centri di assistenza, il cui costo continua ad essere lasciato dalla Regione a carico della cooperative, nonostante il Consiglio di Stato abbia definitivamente riconosciuto la competenza delle ASL. E, infine, l’obbligo di inserire figure professionali certamente utili, ma introvabili sul mercato, come medici, infermieri, fisioterapisti ecc.

La Regione si mostra indifferente a voler individuare una soluzione su tutta una serie di questioni piuttosto urgenti. Certamente siamo abituati a ben altre prodezze da parte della Regione Puglia: una sede faraonica di oltre 50 milioni di euro, una struttura ospedaliera incompiuta per 105 milioni di euro, ma al netto di tutto ciò, nel caso lamentato, si ledono diritti della “povera gente” e cioè anziani non autosufficienti e anziani disabili, ai quali lo Stato garantisce prestazioni che la Regione di fatto nega, generando inoltre il rischio di perdita del posto di lavoro per un notevole numero di operatori”.

Feb 17, 2023Redazione
WELFARE, ECCO IL PROGRAMMA DELL’AMBITO TA/1 DESTINATO A PERSONE CON DISABILITA’Nico Cardinale, Ginosa a Cannes
You Might Also Like
 
23ENNE ARRESTATO PER DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI
 
Spaccio vicino alla parrocchia, arrestato un pregiudicato
Redazione
2 years ago Salute119
PIÙ VISUALIZZATI
La pantera assale asini e pecore nel Tarantino
43,778 views
Tragedia della disperazione a Ginosa
22,368 views
A MARINA DI GINOSA IL PRIMO SEQUESTRO OPERATO DAI CARABINIERI FORESTALI, APERTA LA STAGIONE VENATORIA 2021-2022
20,920 views
PIÙ COMMENTATI
“UN CONSORZIO DI COMUNI” I COMMERCIANTI MARINESI INCONTRANO LOPANE”
De PALMA:”LA SINISTRA HA DISTRUTTO LA SANITÀ IN PUGLIA”
BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 1 SETTEMBRE 2020
A MASSAFRA GRANDE SUCCESSO PER IL MAGNA GRECIA AWARDS SPIN-OFF
CORONAVIRUS, LA SITUAZIONE A VILLA GENUSIA
Categorie
  • Agricoltura (37)
  • Ambiente (318)
  • Arte (21)
  • Attualità (104)
  • Cinema (21)
  • covid (5)
  • Covid-19 (733)
  • Cronaca (2.230)
  • Cucina (26)
  • Cultura (663)
  • Dillo a… (12)
  • Disabilità (59)
  • Economia (62)
  • Esteri (337)
  • Giovani (11)
  • Impresa (37)
  • Inchieste (9)
  • Italia (38)
  • L'interrogativo (32)
  • Lavoro (477)
  • Media (20)
  • Musica (47)
  • Natale (38)
  • Notizie (413)
  • Politica (844)
  • Salute (304)
  • Scuola (128)
  • Servizi Video (66)
  • Solidarietà (77)
  • Spettacoli (11)
  • Spiritualità (55)
  • Sport (150)
  • Testimoniananze (26)
  • Turismo (29)
  • Un volto uns storia (24)
  • Uncategorized (2.298)
  • Università (1)
  • Viaggi (9)
  • Welfare (40)
Archivi
  • Maggio 2025 (1)
  • Marzo 2025 (1)
  • Febbraio 2025 (2)
  • Gennaio 2025 (2)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (9)
  • Ottobre 2024 (12)
  • Settembre 2024 (7)
  • Agosto 2024 (21)
  • Luglio 2024 (32)
  • Giugno 2024 (14)
  • Maggio 2024 (52)
  • Aprile 2024 (52)
  • Marzo 2024 (68)
  • Febbraio 2024 (97)
  • Gennaio 2024 (91)
  • Dicembre 2023 (142)
  • Novembre 2023 (104)
  • Ottobre 2023 (111)
  • Settembre 2023 (113)
  • Agosto 2023 (153)
  • Luglio 2023 (140)
  • Giugno 2023 (157)
  • Maggio 2023 (165)
  • Aprile 2023 (117)
  • Marzo 2023 (161)
  • Febbraio 2023 (168)
  • Gennaio 2023 (152)
  • Dicembre 2022 (160)
  • Novembre 2022 (190)
  • Ottobre 2022 (162)
  • Settembre 2022 (191)
  • Agosto 2022 (195)
  • Luglio 2022 (238)
  • Giugno 2022 (185)
  • Maggio 2022 (171)
  • Aprile 2022 (147)
  • Marzo 2022 (250)
  • Febbraio 2022 (185)
  • Gennaio 2022 (207)
  • Dicembre 2021 (244)
  • Novembre 2021 (266)
  • Ottobre 2021 (200)
  • Settembre 2021 (201)
  • Agosto 2021 (248)
  • Luglio 2021 (312)
  • Giugno 2021 (263)
  • Maggio 2021 (325)
  • Aprile 2021 (380)
  • Marzo 2021 (360)
  • Febbraio 2021 (291)
  • Gennaio 2021 (305)
  • Dicembre 2020 (325)
  • Novembre 2020 (365)
  • Ottobre 2020 (219)
  • Settembre 2020 (146)
Email-Subscription

Sign up for our newsletter to receive the latest news and event postings.

2020 © Net 1 TV
Truemag theme by StrictThemes