Ginosa, aggredisce la madre, arrestato dai carabinieri

2,065 More

LA CHIESA PREGA PER IL CREATO E PER LA PACE

330 More

Viabilità a Ginosa, “Con” chiede i comitati di quartiere

368 More

Droga, 4 giovani arrestati dai carabinieri

795 More

Truemag

  • Home
  • Contatti

Liste d’attesa, nota congiunta dei Consiglieri PD Ciliento, Parchitelli, Lopalco, Mazzarano, Di Gregorio: “Per smaltire le liste d’attesa non basta mettere soldi. Serve metodo”

Questa mattina in III Commissione Sanità, su richiesta dei consiglieri Ciliento, Lopalco, Parchitelli, Di Gregorio e Mazzarano sono stati auditi sul tema: “Provvedimenti adottati in merito all’utilizzo delle risorse aggiuntive pari a 30 milioni di euro per la riduzione delle liste d’attesa: modalità di impiego delle risorse e gestione delle liste”, l’assessore alla Sanità Rocco Palese, il direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro e i Direttori sanitari delle AA.SS.LL. provinciali (assenti la sola ASL Foggia); nessun referente anche da parte di AReSS che attraverso una nota del direttore Gorgoni ha riferito di non essere in grado di portare un contributo alla discussione.
In apertura di Audizione, la consigliera Ciliento, a nome anche degli altri colleghi, ha manifestato la grande preoccupazione sullo stato delle liste d’attesa, chiedendo ai Direttori delle Asl una analisi tecnica, oltre la situazione delle Agende diagnostiche e di quelle relative agli interventi. Attenzione particolare alla problematica della presa in carico dei pazienti.
Secondo il consigliere Lopalco, intervenuto nella discussione, il problema non è nel merito, ovvero i fondi messi a disposizione per lo scorrimento delle liste, ma nel metodo, perché senza una corretta gestione si rischia di sprecare soldi dei cittadini. Serve un’azione di sistema che, partendo da un’analisi dei dati e della domanda impropria che va a ingolfare le liste d’attesa, dia delle risposte mirate. Rispetto poi all’assenza di dati da parte di AReSS, Lopalco ha chiosato: “Se un’agenzia regionale strategica non analizza i dati, la domanda e i bisogni di salute, chi deve dare indicazioni strategiche?”.
Sulla stessa linea la consigliera Parchitelli, meravigliata anch’essa per l’assenza dell’AReSS, che è tornata sulla proposta di Legge del consigliere Amati, definendola condivisibile in diverse parti, ma sottolineando come il problema vada ricercato su un corretto indirizzo operativo da dare alle Aziende Sanitarie: “È importante capire come sono state utilizzate le risorse, perché essendo in procinto della nuova programmazione finanziaria che andremo a discutere in sede di Bilancio, potremo intervenire in modo tangibile per sostenere la Sanità della nostra Regione”.
Critico il quadro anche secondo il consigliere Di Gregorio che ha chiesto all’assessore Palese di intervenire prontamente sulle difficoltà della presa in carico dei Codici 048.
“Penso che manchi un quadro di coordinamento tra tutte le Asl – ha aggiunto Di Gregorio- attualmente, infatti, ognuno applica il suo metodo. Il Dipartimento e l’assessorato dovrebbero convocare un tavolo specifico e urgente su come aiutare i cittadini uniformando le procedure in tutta la Regione”.
Secondo il Direttore Montanaro, dei 28 milioni e mezzo di euro (questa la cifra reale) messi a disposizione delle Liste d’attesa, 18 milioni di euro sono andati agli ospedali ecclesiastici (‘Miulli’, ‘Casa Sollievo della Sofferenza’ e ‘Panico’) e il resto ad altre strutture private accreditate. Questo perché non si è voluto aggravare di ulteriori oneri la sanità pubblica post Covid. Il tutto comunque verrà dettagliato dallo stesso Direttore con una relazione specifica che sarà consegnata ai Commissari. Montanaro ha inoltre voluto sottolineare la buona collaborazione che attualmente si sta instaurando con i medici di medicina generale.
Infine sulla richiesta di aggiornamento della consigliera Parchitelli in merito al verbale sottoscritto con le associazioni sindacali e relativo alla tariffa oraria sulle prestazioni aggiuntive dei medici, che non è stata ancora materialmente attuata, lo stesso Montanaro ha dichiarato che l’accordo è stato trovato sugli 80 euro per i medici e 50 per gli operatori sanitari, e che quando entrerà in vigore il nuovo CCNL, già sottoscritto, la Puglia provvederà all’esecutività dell’accordo.
Dalla Commissione è emersa la necessità di approfondire e verificare la congruità tra domanda e offerta delle richieste e per questo sarà fondamentale la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti attraverso tavoli sindacali. La Commissione si aggiornerà, alla luce dei dati che il Direttore Montanaro fornirà ai Consiglieri.

Ott 30, 2023Redazione
Che c'entra Ginosa con Halloween? Grave incidente a Ginosa, carabiniere in codice rosso
You Might Also Like
 
MARINA DI GINOSA: MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA E RAPINA. ARRESTATO DAI CARABINIERI
 
Disabili gravissimi, la ASL liquida gli assegni di cura covid
Redazione
1 year ago Politica47
PIÙ VISUALIZZATI
La pantera assale asini e pecore nel Tarantino
43,778 views
Tragedia della disperazione a Ginosa
22,368 views
A MARINA DI GINOSA IL PRIMO SEQUESTRO OPERATO DAI CARABINIERI FORESTALI, APERTA LA STAGIONE VENATORIA 2021-2022
20,920 views
PIÙ COMMENTATI
“UN CONSORZIO DI COMUNI” I COMMERCIANTI MARINESI INCONTRANO LOPANE”
De PALMA:”LA SINISTRA HA DISTRUTTO LA SANITÀ IN PUGLIA”
BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 1 SETTEMBRE 2020
A MASSAFRA GRANDE SUCCESSO PER IL MAGNA GRECIA AWARDS SPIN-OFF
CORONAVIRUS, LA SITUAZIONE A VILLA GENUSIA
Categorie
  • Agricoltura (37)
  • Ambiente (318)
  • Arte (21)
  • Attualità (104)
  • Cinema (21)
  • covid (5)
  • Covid-19 (733)
  • Cronaca (2.230)
  • Cucina (26)
  • Cultura (663)
  • Dillo a… (12)
  • Disabilità (59)
  • Economia (62)
  • Esteri (337)
  • Giovani (11)
  • Impresa (37)
  • Inchieste (9)
  • Italia (38)
  • L'interrogativo (32)
  • Lavoro (477)
  • Media (20)
  • Musica (47)
  • Natale (38)
  • Notizie (413)
  • Politica (844)
  • Salute (304)
  • Scuola (128)
  • Servizi Video (66)
  • Solidarietà (77)
  • Spettacoli (11)
  • Spiritualità (55)
  • Sport (150)
  • Testimoniananze (26)
  • Turismo (29)
  • Un volto uns storia (24)
  • Uncategorized (2.298)
  • Università (1)
  • Viaggi (9)
  • Welfare (40)
Archivi
  • Maggio 2025 (1)
  • Marzo 2025 (1)
  • Febbraio 2025 (2)
  • Gennaio 2025 (2)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (9)
  • Ottobre 2024 (12)
  • Settembre 2024 (7)
  • Agosto 2024 (21)
  • Luglio 2024 (32)
  • Giugno 2024 (14)
  • Maggio 2024 (52)
  • Aprile 2024 (52)
  • Marzo 2024 (68)
  • Febbraio 2024 (97)
  • Gennaio 2024 (91)
  • Dicembre 2023 (142)
  • Novembre 2023 (104)
  • Ottobre 2023 (111)
  • Settembre 2023 (113)
  • Agosto 2023 (153)
  • Luglio 2023 (140)
  • Giugno 2023 (157)
  • Maggio 2023 (165)
  • Aprile 2023 (117)
  • Marzo 2023 (161)
  • Febbraio 2023 (168)
  • Gennaio 2023 (152)
  • Dicembre 2022 (160)
  • Novembre 2022 (190)
  • Ottobre 2022 (162)
  • Settembre 2022 (191)
  • Agosto 2022 (195)
  • Luglio 2022 (238)
  • Giugno 2022 (185)
  • Maggio 2022 (171)
  • Aprile 2022 (147)
  • Marzo 2022 (250)
  • Febbraio 2022 (185)
  • Gennaio 2022 (207)
  • Dicembre 2021 (244)
  • Novembre 2021 (266)
  • Ottobre 2021 (200)
  • Settembre 2021 (201)
  • Agosto 2021 (248)
  • Luglio 2021 (312)
  • Giugno 2021 (263)
  • Maggio 2021 (325)
  • Aprile 2021 (380)
  • Marzo 2021 (360)
  • Febbraio 2021 (291)
  • Gennaio 2021 (305)
  • Dicembre 2020 (325)
  • Novembre 2020 (365)
  • Ottobre 2020 (219)
  • Settembre 2020 (146)
Email-Subscription

Sign up for our newsletter to receive the latest news and event postings.

2020 © Net 1 TV
Truemag theme by StrictThemes